Visite di studio e workshop all’estero

Il progetto “Move 2 Learn” nasce dall’accoglienza di diverse delegazioni di partecipanti adulti provenienti da Weimar in Germania, che dal 2015 hanno partecipato a numerosi progetti organizzati da MoverLab nell’area di Empolese Valdelsa con la collaborazione di organizzazioni locali, quali associazioni e cooperative operanti nel settore sociale, istituzioni e amministrazioni comunali di Empoli e Montelupo Fiorentino.

Siamo molto orgogliosi che il progetto sia stato finanziato dal programma Erasmus+ nel 2020 e di avere l’opportunità di organizzare, nei prossimi due anni, mobilità presso il nostro partner tedesco al fine di apprendere e scambiare buone pratiche da attuare nella nostra rete locale.

In collaborazione con 

  • Co&So Consortium
  • Auser Montelupo Fiorentino

verranno individuati 34 partecipanti che nell’arco di due anni partiranno in quattro flussi di mobilità internazionali: I candidati saranno dipendenti, collaboratori, operatori, insegnanti, educatori, volontari, dirigenti del consorzio italiano.

I corsi avranno una durata di cinque giorni e saranno tenuti dal nostro partner LEB, Ländliche Erwachsenenbildung Thüringen e.V. a Weimar in Germania.

Il consorzio del progetto si occuperà della selezione, preparazione e trasferimento dei partecipanti, mentre il partner estero organizzerà e coordinerà i corsi di apprendimento. Al termine del soggiorno all’estero, le attività saranno valutate insieme ai partecipanti, dai partner del consorzio e dal partner internazionale.

Le aree tematiche della mobilità sono state individuate in base alle esigenze dei partner del consorzio e dall’offerta del partner transnazionale. Gli argomenti trattati comprendono lo sviluppo di competenze sociali, metodi di apprendimento, e tematiche sulle aree d’interesse: impegno civico, demenza, migranti e sostegno alle donne.

Oltre ad acquisire conoscenze su vari metodi di insegnamento e di apprendimento, i partecipanti miglioreranno le loro competenze in termini di comunicazione, creatività e flessibilità verso altri paesi e culture diverse.

Le mobilità di apprendimento aumentano il dinamismo nell’educazione degli adulti e incoraggiano lo scambio professionale tra le istituzioni e le organizzazioni interessate. Il progetto mira a motivare i partecipanti ad essere sempre più attivi sia nelle reti regionali che in quelle europee. Ottenendo risultati positivi, crescono le possibilità di aumentare il numero di progetti sull’educazione degli adulti in Europa, temi e destinazioni più ampi e un coinvolgimento di persone sempre maggiore nella formazione europea.