Firenze
È una città italiana di 372.038 abitanti (al 31.12.2019), capoluogo della Toscana; è il primo comune della Regione Toscana per popolazione, cuore dell’area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia, dove vivono circa 1 milione di persone.
Importante centro universitario e patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1982, è considerata luogo d’origine del Rinascimento – consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e “rinascita” culturale e scientifica – e della lingua italiana. È universalmente riconosciuta come una delle culle dell’arte e dell’architettura, nonché rinomata tra le più belle città del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei.
Il centro storico di Firenze è uno dei luoghi con la più alta concentrazione di opere d’arte al mondo. La ricchezza del patrimonio storico-artistico, scientifico, naturalistico e paesaggistico rendono il centro e le colline circostanti un vero e proprio “museo diffuso“.
Firenze gioca un ruolo importante nella moda italiana ed è una delle prime 15 capitali mondiali della moda; inoltre è un importante centro economico nazionale, nonché polo turistico e industriale.
Il turismo è di gran lunga il settore più importante e la maggior parte dell’economia fiorentina fa affidamento sul denaro generato dagli arrivi internazionali e dagli studenti che studiano in città.
La produzione e il commercio rimangono comunque molto importanti per l’economia. Firenze è un rinomato centro produttivo e commerciale in Italia, dove i complessi industriali fiorentini nelle periferie producono ogni sorta di merce, da mobili, articoli in gomma, prodotti chimici e alimentari. I prodotti tradizionali e locali, come oggetti d’antiquariato, artigianato, vetreria, pelletteria, riproduzioni d’arte, gioielli, souvenir, elaborati in metallo e ferro, scarpe, accessori e abiti di alta moda rappresentano da sempre un settore rilevante dell’economia fiorentina.
il cibo e il vino sono stati a lungo un importante punto fermo dell’economia. La regione del Chianti è appena a sud della città e le sue uve Sangiovese sono un posto di rilievo non solo nei suoi vini Chianti Classico e dei più recenti Supertuscan blends.
Una visita a Firenze arricchisce tutti i sensi, inoltre, il centro storico è facilmente visitabile in autonomia.
Vivere e comunicare a Firenze
Trasporto locale

Se si alloggia nei dintorni del centro si può scoprire che a Firenze ci si può muovere soprattutto a piedi. La città non è grandissima e grazie a temperature spesso miti e ad un panorama architettonico mozzafiato, rispetto ad alte città si è molto più invogliati a camminare.
I biglietti e gli abbonamenti del bus/tram sono acquistabili presso edicole, tabacchi o altri negozi che espongono il logo dell’azienda di trasporto pubblico ATAF
Non bisogno dimenticarsi di convalidare il biglietto nelle apposite macchinette che si trovano a bordo, altrimenti si può rischiare una multa fino a €240.
Taxi: +39 055 4390, +39 055 4499, +39 055 4798, +39 055 4242
Taxi Rosa: Donne sole hanno diritto ad uno sconto del 10% in orario tra le 21:00 e 4:00
Il clima

Dal punto di vista climatico, Firenze ha un clima temperato con estati molto calde e spesso episodi afosi e inverni piuttosto freddi e umidi; secondo la classificazione dei climi di Köppen, quello fiorentino risulta un clima temperato umido. Le temperature in città varino rispetto ad altre zone della Toscana. I mesi più caldi sono solitamente luglio e agosto, quando le temperature possono raggiungere picchi anche sopra i 40°, mentre le temperature invernali scendono raramente sotto gli zero gradi.
Sicurezza ed emergenze

Quanto è sicura Firenze? La città è perlopiù sicura, ma come ogni altra città turistica del mondo e bisogna fare attenzione ai borseggiatori quando ci si trova in luoghi più frequentati.
Il numero internazionale di emergenza 112 è valido anche a Firenze e in Toscana.
In caso di furto o smarrimento del passaporto, della carta d’identità, della carta di credito, ecc., bisogna sporgere denuncia preso alla Questura/ Commissariato di Polizia o alla stazione dei Carabinieri. Si consiglia di portare con sé una fotocopia del documento d’identità al posto dell’originale.
Costo della vita e del cibo

Vivere a Firenze è caro, soprattutto in centro città, ma si può risparmiare facendo la spesa nei mercati rionali di San Lorenzo, Sant’Ambrogio e Cascine. I supermercati più economici sono: Esselunga, Coop, Conad, Penny Markets e Lidl. I piccoli supermercati e i ristoranti nel centro turistico sono spesso molto costosi.
Comunicare

Oltre alla lingua Italiana, lo spagnolo e l’inglese sono le lingue più usate. In centro città e nelle zone più turistiche sono parlate anche altre lingue.
Sebbene gli italiani non siano propriamente noti per avere una conoscenza fluente della lingua inglese, si suggerisce di parlare lentamente e, sopratutto, farsi intendere usando qualche parola in italiano. Lo sforzo sarà sicuramente appezzato!
Seguire un corso di lingua e imparare le espressioni più importanti prima del soggiorno in Italia, tornerà molto utile.
Arrivare a Firenze
In treno

Il più importante nord-sud collegamento ferroviario dal nord Italia a Roma e Napoli e anche l’asse Berlino – Palermo attraversa Firenze. Oltre ai treni ad alta velocità, Firenze è servita da diversi treni notturni internazionali.
Oltre alla stazione ferroviaria di Firenze S.M.N., ci sono altre due stazioni ferroviarie a lunga percorrenza in città, Campo di Marte e Rifredi.
Dalla stazione principale si trovano i collegamento con il tram (Tramvia linee 1, 2, 3 del GEST), gli autobus urbani (ATAF) e il taxi.
Documenti di viaggio

Cittadini dei paesi Schengen possono viaggiare solo con la carta d’identità. I cittadini del Regno Unito e di altri paesi extra UE necessitano passaporto e visto.
In aereo

L’Aeroporto Internazionale di Firenze, Peretola, è uno dei due principali aeroporti della Regione Toscana anche se non è molto utilizzato dalle compagnie aeree più popolari. L’altro è l’Aeroporto Internazionale Galileo Galilei di Pisa. Ma anche l’Aeroporto Internazionale Guglielmo Marconi di Bologna, non è lontano. L’aeroporto di Firenze viene servito dalla Tramvia della città, Pisa è collegata a Firenze sia con il treno che con la navetta aeroportuale, come anche l’aeroporto di Bologna. La corsa durerà in entrambi i casi circa 60-70 minuti.
Link utili
Trasferimenti
www.ataf.net (bus)
www.gestramvia.com (tram)
Empolese Valdelsa
www.comune.montelupo-fiorentino.fi.it